Il 19 marzo 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/886 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, che modifica i regolamenti (UE) n. 260/2012 e (UE) 2021/1230 e le direttive 98/26/CE e (UE) 2015/2366 per quanto riguarda i bonifici istantanei in euro che entra in vigore dall’8 aprile 2024 (“Instant Payment Regulation”) ma che solo a partire dal 9 Gennaio 2025 inizierà a produrre i suoi effetti.
Perché utilizzare o richiedere un bonifico istantaneo invece di uno ordinario?
1) Accredito immediato: questo è ovviamente il motivo principale per utilizzare questo metodo di pagamento; le somme sono accreditate entro 10 secondi dal momento in cui il bonifico viene effettuato.
2) Operatività 24H: il bonifico immediato può essere effettuato a qualsiasi ora e in qualsiasi giorni (festivi inclusi): l’accredito sarà immediato senza dover aspettare il primo giorno feriale per vedersi accreditate le somme.
3) Costo: attualmente le banche che forniscono questo servizio chiedono un supplemento di costo rispetto al bonifico ordinario; a partire dal 2025 il costo del bonifico immediato e di quello ordinario dovranno essere equiparati.
4) Irrevocabilità: una volta effettuato il bonifico immediato non è possibile revocarlo.
5) Attività di controllo : l’immediato ricevimento delle somme a credito permettono la verifica in tempo reale dell’avvenuto pagamento da parte della parte debitrice degli impegni economici senza possibilità di addurre a pretesti o attività dilatorie.