Il creditore dopo aver tentato in via autonoma tutti i tentativi possibili per incassare quanto dovuto cosa può fare?

Se l’attività non raggiunge l’obiettivo prefissato allora si pone il problema: Studio Legale o Azienda di Recupero Crediti?
La percezione comune è che gli Studi Legali siano di per sé più professionali, ma lenti e molto costosi, mentre le Aziende di Recupero Crediti non siano sufficientemente affidabili.

Lo Studio Legale permette al creditore di ottenere i titoli esecutivi necessari per agire giudizialmente contro il debitore; questa è un’arma forte che se ben gestita porta a risultati positivi anche contro debitori che oppongono qualsiasi pretesto per non pagare.
Non va inoltre trascurato l’aspetto della’assistenza e consulenza legale che può dare l’avvocato.
Le lamentele della clientela nascono spesso dai tempi lunghi (la Giustizia in Italia è piuttosto lenta, ma questo potrebbe anche dipendere dalla struttura dello Studio Legale) e dai costi.
Non va mai dimenticato che lo Studio Legale va pagato per l’attività svolta e questo indipendentemente dal risultato finale.
Per contro va detto che non tutti gli Studi Legali hanno una struttura o perlomeno una organizzazione che permetta loro di gestire il recupero credito in maniera efficiente; per poter attivare con successo gli atti esecutivi è necessario sapere cosa e dove colpire; qualche Studio Legale si avvale dei servizi di Società di Informazioni Commerciali (più o meno affidabili), che però spesso non portano ai dati utili per l’azione legale.
Quando lo Studio Legale diventa indispensabile? quando l’esito di una attività stragiudiziale è già ostacolata da problemi risolvibili solo con azioni legali; ad esempio in presenza di contestazioni (a volte fondate a volte pretestuose), di procedure concorsuali, di complicazioni di vario genere ma che necessitino dell’intervento del Legale.
Nulla vieta che in modo propedeutico si possa comunque tentare la via stragiudiziale, ma davanti a certe situazioni può risultare tempo perso.

Le Aziende di Recupero Crediti sono organizzate e strutturate per il recupero del credito e questo attraverso una serie di attività che conferiscono loro la capacità di raggiungere l’obbiettivo in tempi stetti e a basso costo (se rapportato al costo di una attività legale).
Le aziende di Recupero crediti operano a “success fee”, cioè a conseguimento del risultato positivo.
Ma quali sono le caratteristiche e il “modus operandi” delle aziende di recupero credito?
Molte cose sono cambiate dagli anni ’80 con la nascita di vere e proprie imprese specializzate e professionali che hanno avuto una forte evoluzione raggiungendo standard di efficienza e di sicurezza molto elevati.
Gli elementi che caratterizzano queste aziende sono:
– La struttura organizzativa
– La presenza o meno di un Ufficio Legale interno o esterno in convenzione
– La molteplicità dei servizi offerti
– L’operatività territoriale (regionale, nazionale, estero)
– L’offerta economica

In linea di massima (anche se ogni azienda può offrire tutti o parte dei servizi) l’attività si svolge con:
– Presa in carico della pratica
– Messa in mora
– Phone collection (recupero crediti telefonico)
– Home collection (recupero crediti domiciliare)
– Report finale con incasso o relazione di scarico in caso di esito negativo.

Tutte le informazioni reperite in corso di esazione potranno poi essere utilizzate o per il discarico fiscale o per una successiva azione legale.
Pur essendo remunerate a success fee (cioè a risultato positivo) il costo è di norma molto contenuto.